Tag Archives: firenze

In_Giusto Installazione per il Palazzo di Giustizia

Il progetto In_Giusto, sviluppato in collaborazione con Giusi Dell’Aversana è arrivato terzo nella categoria under 35 del concorso indetto dal comune di Firenze  finalizzato alla realizzazione di opere d’arte destinate all’abbellimento del Palazzo di Giustizia.

Il concorso indetto nel 2015 ha contato più di 228 adesioni, inclusi numerosi artisti di fama internazionale.

Per la preziosa assistenza durante la seconda fase del concorso e per la realizzazione del modello in scala in cor-ten ringraziamo Paolo Rabiti di Ermini Adone s.r.l.

Dalla relazione di concorso:

Società, Regole ed Uguaglianza sono le parole che hanno guidato il processo creativo e dalle quali la nostra opera prende forma. La società, intesa come comunità di persone ma anche luogo fisico, viene espressa nell’opera d’arte attraverso la sua stessa forma monolitica. Come nel passato, con i primi codici scritti su pietra o tavole così la forma trapezoidale diventa supporto descrittivo ed espressivo dell’installazione.

L’opera che sembra emergere dal suolo, è lievemente inclinata su di un fianco e delinea una cuspide che riflette perfettamente le geometrie del Palazzo di Giustizia.

Su di essa sono “impressi” centotrentanove elementi sferici, ossia i 139 Articoli della Costituzione Italiana, quali l’insieme di Regole (diritti e doveri) alla base dell’identità e dell’ordinamento di una nazione. La singola forma sferica si ripete fino a formare un’immagine: l’impronta digitale. Codice genetico ed immutabile di ogni singola persona, l’impronta è qui simbolo di uguaglianza ed unicità del genere umano. Allo stesso tempo, inserito nel contesto quale luogo di Giustizia, l’impronta acquista un ulteriore significato, diviene traccia d’inchiostro degli uomini che sono stati schedati, procedura amministrativa per chi trasgredisce la “regola”.

L’analoga immagine viene disegnata centralmente su entrambe le facce dell’opera ma ne differisce per esecuzione e valenza. Se da un lato i singoli elementi penetrano nel piano ad indicare la timbratura delle persone incriminate, dall’altro lato gli stessi emergono e ne evidenziano il riscatto sociale dopo aver scontato la pena.

Il forte aspetto umano dell’opera viene espresso anche attraverso l’integrazione di due sedute laterali elementi emergenti sulle due facce dell’opera. Sui due parallelepipedi di diversa forma e posizione lo spettatore/visitatore può sedersi, meditare, interagire con l’opera facendolo diventare tutt’uno con le componenti artistiche di cui si forma.

L’uomo diventa così soggetto, oggetto e fruitore dell’opera.

 

Rampa per il Teatro della Compagnia

Venerdì 28 Ottobre ha riaperto i battenti lo storico Teatro della Compagnia progettato da Adolfo Natalini in via Cavour a Firenze.

Fondazione Sistema Toscana ha rilanciato il teatro trasformandolo nella “casa del cinema”, e ci ha incaricato di rendere accessibile l’edificio, creando una rampa sull’ingresso principale.

Volendo rimanere coerenti allo stile architettonico del teatro, siamo riusciti a recuperare alcune rimanenze dei rivestimenti in marmo originali mantenuti opachi e leggermente ruvidi, in modo da renderli antiscivolo.

Una piccola modifica al cancello in ferro battuto ha infine permesso di non doverlo sostituire.

Per Informazioni sulla programmazione del cinema visitate il sito di “Quelli della Compagnia”

 

 

 

 

 

Parchi sull’Arno: le conclusioni del Workshop

masterplan-definitivo-web

Si è concluso il mese scorso con un ultimo tour de force di 24 ore il workshop sui parchi sull’Arno organizzato dall’Ordine degli Architetti di Firenze.

Le idee migliori nate dai vari progetti del workshop sono state votate dai cittadini dei quartieri attraverso questionari e quindi raccolte in un unico masterplan finale. Una serie di schede rappresentano sinteticamente i vari aspetti del parco progettato.

Speriamo che queste linee guida possano realmente diventare la traccia per un progetto da realizzare sull’area per dare a Firenze e ai suoi cittadini un nuovo e moderno parco da vivere.

Sul sito dell’ordine è possibile leggere il comunicato stampa.

 

Schede Workshop-1_WEB Schede Workshop-2_WEB Schede Workshop-3_WEB Schede Workshop-4_WEB Schede Workshop-5_WEB Schede Workshop-6_WEB Schede Workshop-7_WEB Schede Workshop-8_WEB Schede Workshop-9_WEB Schede Workshop-10_WEB Schede Workshop-11_WEB Schede Workshop-12_WEB Schede Workshop-14_WEB Schede Workshop-15_WEB Schede Workshop-16_WEB Schede Workshop-17_WEB Schede Workshop-18_WEB Schede Workshop-19_WEB Schede Workshop-20_WEB Schede Workshop-21_WEB Schede Workshop-22_WEB Schede Workshop-25_WEB

WIP – Vetrina Coquinarius

Work in progress per la vetrina del ristorante COQUINARIUS a Firenze in via delle oche 11/r in collaborazione con Funky Fresh Factory.
Per il fondale della vetrina abbiamo studiato un disegno geometrico per valorizzare le tavole di recupero in legno di abete rispaccato che rimanda alle cassette di vino pensate per esporre le bottiglie nello sporto adiacente. Presto le foto con il risultato finale!

IMG_8375_p

IMG_8368_P

IMG_8376_P

idee per i parchi sull’Arno

Tra le ultime iniziative del 2015, abbiamo partecipato al laboratorio per la ricostruzione dei parchi di Bellariva, Albereta e Anconella, una bella occasione per dare il nostro contributo per la progettazione di una città migliore.

I parchi, situati nella zona sud di Firenze, sono stati largamente devastati dalla tempesta del 1 Agosto 2015, che ha abbattuto una gran quantità di alberi ad alto fusto. L’ordine degli architetti insieme a quello degli agronomi ha riunito alcuni volontari all’interno di un workshop intensivo con lo scopo di creare dei masterplan per riqualificare e ripensare le aree colpite.

Questi progetti serviranno come base per avviare un dialogo con i residenti dei quartieri con la speranza di arrivare a una proposta di intervento che incontri le loro necessità e desideri.

ordine architetti
Al link trovate le idee di progetto che sono nate dalle intense giornate di lavoro e la possibilità di compilare una scheda di votazione per esprimere la propria opinione.
http://ideeperiparchisullarno.weebly.com/

“I venerdì del Boschetto”

In occasione de “I venerdì del Boschetto”, una serie di incontri promossi dal Quartiere 4 e organizzati dall’associazione civica Gente di Firenze in collaborazione con Ritagli d’Europa,  Officine Liquide ha realizzato un allestimento a bassissimo costo con libri usati.

boschetto_firenze

I libri sono stati recuperati ai mercatini delle pulci, e da oggetti abbandonati in fondo a delle ceste di cianfrusaglie, sono stati trasformati per essere utilizzati sia come centri tavola che come sfondo scenografico dei gazebo, palchi di discussione e dibattito su tematiche attuali: diritti di cittadinanza e welfare, sviluppo sostenibile e ambiente ma anche formazione e lavoro.

Alla fine di ogni incontro per finire in compagnia sono state organizzate cene a base di polpette e vino con prodotti a km0 del territorio forniti dalla azienda agricola ” La valle del Sasso “ di Pontassieve.

dettagli

  • Data: 2015
  • Cliente:Gente di Firenze
  • Progettazione e realizzazione: Officine Liquide

Parione Arte : idee in vetrina.

galleria Bazzanti, via del Parione 37/r

Le proposte di Officine Liquide per l’allestimento di due vetrine in via del Parione a Firenze sono state selezionate per l’evento  “Parione Arte: idee in vetrina” promosso dall’associazione culturale Fund4Art.

L’allestimento è stato visibile per tutta la durata della rassegna iniziata lunedì 15 settembre e chiusa dall’evento “un tocco di viola” il sabato successivo.

Le vetrine allestite da Officine Liquide sono state quelle di IN SETA al 78/r e la galleria di statue PIETRO BAZZANTI & FIGLIO, al 37/r.

Le due vetrine presentano un elemento comune, il colore viola, filo conduttore della rassegna.

150 uccelli di carta viola si sollevano in volo e animano lo scenario con il loro passaggio

Alcuni in volo, altri posati sulle statue, riempiono lo spazio espositivo della galleria Bazzanti ricordando così gli uccelli delle piazze, protagonisti vanitosi dei panorami fiorentini.

Proprio di fronte alla galleria Bazzanti, nelle due vetrine di In Seta è stato invece ricreato uno scenario fiabesco con nuvole di cotone illuminate da luci calde per ricordare i tramonti arancioni viola tipici dei paesaggi di Firenze. Dei foulard di seta viola, come trasportati dal vento, si posano sulle nuvole, creando una visione surrealista.

TANGRAM

tangram07

 

TANGRAM è un’installazione interattiva ispirata all’omonimo gioco presentata da Officine Liquide in occasione della mostra ARTGARDEN presso il giardino dell’orticoltura a Firenze nel Luglio 2014.

Scomponendo un quadrato in sette parti si ottengono le forme geometriche del Tangram: cinque triangoli, un quadrato ed un parallelogramma.
Combinando opportunamente questi pezzi è possibile ottenere un numero pressochè infinito di figure.
Il Tangram è conosciuto in Cina come “Le sette pietre della saggezza” perchè si diceva che la padronanza di questo gioco fosse chiave per ottenere saggezza e talento.

L’installazione consiste nella realizzazione di un tangram di 1,5m x 1,5m, di circa 20cm di altezza, costruito in legno trattato e verniciato.
I pezzi possono essere spostati per creare le varie figure, dando infinite opportunità di interazione.

I moduli giganti del Tangram sono stati costruiti interamente da noi con pannelli in mdf tagliati a misura, lavorati e assemblati nel cortile di Irene. Alla finitura a smalto all’acqua arancione sono stati infine applicati degli adesivi che illustrassero varie figure da poter comporre.