Schegge è il nome che abbiamo utilizzato per il tavolo da riunioni del nostro studio e il piano è stato realizzato con scarti di parquet provenienti da un grosso cantiere che ci ha potuto fornire il nostro rivenditore. Essendo le assi di dimensioni molto diverse tra di loro, abbiamo creato un disegno a lisca di pesce per poterne sfruttare tutti i pezzi.
La sua struttura a gambe piegabili, costituita da pezzi di longarine trovate in cantiere, è stata pensata per essere facilmente trasportabile sul portapacchi di una qualsiasi auto.
Lo stesso concetto e procedimento lo abbiamo applicato ad un piccolo tavolo da fumo parte della stessa collezione ma realizzato sempre in parquet ma di un essenza diversa; Rovere termocotto. Date le minori dimensioni del tavolo, la struttura stavolta è stata realizzata con delle leggere L in alluminio preforate.
Durante l’ultima ristrutturazione per un appartamento al Galluzzo (FI) in cui i lavori si sono concentrati esclusivamente sul restyling del bagno e sulla realizzazione di una cucina su misura, abbiamo deciso di sviluppare ulteriormente le potenzialità di riutilizzare i materiali di recupero come finitura per la cucina stessa. Ancora una volta il parquet diventa materiale principale per le ante e per i pensili, giocando anche in questo caso, con le differenti dimensioni degli assi in nostro possesso e con gli orientamenti delle venature. Per il piano abbiamo avuto la fortuna di disporre di una splendida lastra di marmo di carrara proveniente da uno svuotamento di magazzino.
Il tavolo da riunioni è stato esposto a
– Mostra dell’artigianato, Firenze 2014
Design: Carlotta Mannucci, Lorenzo Pieratti
Il tavolino da fumo è stato esposto a
– Ecocity, Pisa 2014
– Maker Faire, Roma 2014
Design: Elisa Lucattini, Lorenzo Pieratti
Cucina
Design: Carlotta Mannucci, Agostino Silva