Parco a Forte dei Marmi

Officine Liquide è stata incaricata della riprogettazione del parco del supercondominio “I giardini” a Forte dei Marmi che era stato devastato, come tutta la cittadina costiera, dagli eventi climatici del 5 Marzo 2015.

Ripensando i camminamenti e i percorsi, proponendo un nuovo disegno più organico che collegasse tutti gli accessi col minore impatto possibile abbiamo deciso di usare una tipologia di percorso “a passi perduti” che ha il doppio vantaggio di non impermeabilizzare il terreno perché le pietre sono posate su sabbia e di integrarsi in maniera decisamente migliore con il contesto del prato, come materiale abbiamo scelto la quarzite grigia che è una pietra resistente, antisdrucciolo e dal colore grigio tenue e molto elegante.

Fra le richieste dei condomini c’era anche una pensilina di deposito biciclette, composta di quattro portali con interasse di 5 m e larghezza di 2,5 m ancorati al terreno che avranno integrata una struttura da usare come rastrelliera per circa 70 bici. La copertura dell’intera pensilina sarà realizzata con teli bianchi.

Per quanto riguarda l’illuminazione è stato condotto uno studio non solo illuminotecnico ma anche sui possibili materiali da utilizzare essendo il parco estremamente vicino al mare e quindi in un ambiente di forte usura per plastiche e vernici che solitamente vengono usate per esterni. Sono quindi stati scelti come materiali l’acciaio anodizzato e l’alluminio anodizzato. Per i percorsi di accesso alle palazzine e sotto la pensilina delle biciclette sono stati posizionati dei segnapassi, mentre per la zona sul retro sono stati previsti 4 lampioni di altezza 4m.

Nella parte sud del parco sono stati impiantate sei alberature, tre lecci disposti a filare lungo il percorso che porta alla pensilina, due pini nell’area prospicente  e un ulteriore pino nell’altra zona in cui sono già presenti alberature di notevole dimensione.

Si è deciso anche di porre a dimora lungo i camminamenti e in aiuole all’incrocio di tali percorsi degli arbusti autoctoni sempreverdi che abbiano come periodo di fioritura primavera/estate in modo da essere al loro massimo splendore nel periodo di maggiore affluenza di inquilini nei condomini (Callistemo, mirto, abelia, gaura, teucrium, ortensia, poligala, salvie da fiore). Sono state scelte essenze che presentassero diversi tipi di cromia di verde in modo da dare anche in inverno un range di colori percepibile e interessante. Lungo la rete di confine con i giardini vicini sono stati previsti dei rampicanti fioriti (Gelsomino e Plumbago) per isolare il parco e fare una quinta verde.

dettagli

  • Data: 2016
  • Progettazione e realizzazione: Officine Liquide