All posts by Lorenzo

In_Giusto Installazione per il Palazzo di Giustizia

Il progetto In_Giusto, sviluppato in collaborazione con Giusi Dell’Aversana è arrivato terzo nella categoria under 35 del concorso indetto dal comune di Firenze  finalizzato alla realizzazione di opere d’arte destinate all’abbellimento del Palazzo di Giustizia.

Il concorso indetto nel 2015 ha contato più di 228 adesioni, inclusi numerosi artisti di fama internazionale.

Per la preziosa assistenza durante la seconda fase del concorso e per la realizzazione del modello in scala in cor-ten ringraziamo Paolo Rabiti di Ermini Adone s.r.l.

Dalla relazione di concorso:

Società, Regole ed Uguaglianza sono le parole che hanno guidato il processo creativo e dalle quali la nostra opera prende forma. La società, intesa come comunità di persone ma anche luogo fisico, viene espressa nell’opera d’arte attraverso la sua stessa forma monolitica. Come nel passato, con i primi codici scritti su pietra o tavole così la forma trapezoidale diventa supporto descrittivo ed espressivo dell’installazione.

L’opera che sembra emergere dal suolo, è lievemente inclinata su di un fianco e delinea una cuspide che riflette perfettamente le geometrie del Palazzo di Giustizia.

Su di essa sono “impressi” centotrentanove elementi sferici, ossia i 139 Articoli della Costituzione Italiana, quali l’insieme di Regole (diritti e doveri) alla base dell’identità e dell’ordinamento di una nazione. La singola forma sferica si ripete fino a formare un’immagine: l’impronta digitale. Codice genetico ed immutabile di ogni singola persona, l’impronta è qui simbolo di uguaglianza ed unicità del genere umano. Allo stesso tempo, inserito nel contesto quale luogo di Giustizia, l’impronta acquista un ulteriore significato, diviene traccia d’inchiostro degli uomini che sono stati schedati, procedura amministrativa per chi trasgredisce la “regola”.

L’analoga immagine viene disegnata centralmente su entrambe le facce dell’opera ma ne differisce per esecuzione e valenza. Se da un lato i singoli elementi penetrano nel piano ad indicare la timbratura delle persone incriminate, dall’altro lato gli stessi emergono e ne evidenziano il riscatto sociale dopo aver scontato la pena.

Il forte aspetto umano dell’opera viene espresso anche attraverso l’integrazione di due sedute laterali elementi emergenti sulle due facce dell’opera. Sui due parallelepipedi di diversa forma e posizione lo spettatore/visitatore può sedersi, meditare, interagire con l’opera facendolo diventare tutt’uno con le componenti artistiche di cui si forma.

L’uomo diventa così soggetto, oggetto e fruitore dell’opera.

 

Rampa per il Teatro della Compagnia

Venerdì 28 Ottobre ha riaperto i battenti lo storico Teatro della Compagnia progettato da Adolfo Natalini in via Cavour a Firenze.

Fondazione Sistema Toscana ha rilanciato il teatro trasformandolo nella “casa del cinema”, e ci ha incaricato di rendere accessibile l’edificio, creando una rampa sull’ingresso principale.

Volendo rimanere coerenti allo stile architettonico del teatro, siamo riusciti a recuperare alcune rimanenze dei rivestimenti in marmo originali mantenuti opachi e leggermente ruvidi, in modo da renderli antiscivolo.

Una piccola modifica al cancello in ferro battuto ha infine permesso di non doverlo sostituire.

Per Informazioni sulla programmazione del cinema visitate il sito di “Quelli della Compagnia”

 

 

 

 

 

Inaugurazione studio chimera

Venerdì 30 Settembre abbiamo inaugurato gli studi creativi Chimera, In viale Spartaco Lavagnini 16 a Firenze, dove ha sede il nostro studio.

14543946_10154135368283264_8536798375521969627_o

Con Chimera abbiamo voluto creare uno spazio fluido di aggregazione tra giovani realtà creative under 40, specializzate in comunicazione e progetti di immagine a 360 gradi.

Ogni realtà, pur mantenendo la sua individualità, si collega alle altre creando scambi di idee continue e possibilità di unione per rispondere a progetti più articolati e offrire servizi più completi.

Il design degli spazi comuni dello  studio,  composto da cinque stanze, una sala riunioni e un piccolo giardino, è stato curato e realizzato da Officine Liquide.

A Chimera insieme a noi risiedono

Antonio Pirozzi, Sara Chiarello e Francesca Corpaci, esperti in ufficio stampa e strategie di comunicazione raccolti sotto il marchio PS Comunicazione, che in più di dieci anni di attività ha stretto sodalizi come quelli con Festival dei Popoli, Trento Film Festival, Conservatorio Luigi Cherubini e Internet Festival;

Arianna Mereu, consulente di moda e ricercatrice di tendenze con collaborazioni tra cui IED Firenze e Milano, Max Mara ed Emilio Pucci

Funky Fresh Factory, ovvero Bianca Borri e Alessio Piccini, specializzati in brand identity, video, grafica e illustrazione, con clienti tra cui Treedom, Gesto, Lama e il 5 Senses Design store di Dubai;

Davide Panella e Matteo Chiti di Lobae Design, esperti in soluzioni creative per la rete e visual design, con clienti tra cui gli e-commerce Monobi e Lovli e il marchio Beste.

gruppo

Parchi sull’Arno: le conclusioni del Workshop

masterplan-definitivo-web

Si è concluso il mese scorso con un ultimo tour de force di 24 ore il workshop sui parchi sull’Arno organizzato dall’Ordine degli Architetti di Firenze.

Le idee migliori nate dai vari progetti del workshop sono state votate dai cittadini dei quartieri attraverso questionari e quindi raccolte in un unico masterplan finale. Una serie di schede rappresentano sinteticamente i vari aspetti del parco progettato.

Speriamo che queste linee guida possano realmente diventare la traccia per un progetto da realizzare sull’area per dare a Firenze e ai suoi cittadini un nuovo e moderno parco da vivere.

Sul sito dell’ordine è possibile leggere il comunicato stampa.

 

Schede Workshop-1_WEB Schede Workshop-2_WEB Schede Workshop-3_WEB Schede Workshop-4_WEB Schede Workshop-5_WEB Schede Workshop-6_WEB Schede Workshop-7_WEB Schede Workshop-8_WEB Schede Workshop-9_WEB Schede Workshop-10_WEB Schede Workshop-11_WEB Schede Workshop-12_WEB Schede Workshop-14_WEB Schede Workshop-15_WEB Schede Workshop-16_WEB Schede Workshop-17_WEB Schede Workshop-18_WEB Schede Workshop-19_WEB Schede Workshop-20_WEB Schede Workshop-21_WEB Schede Workshop-22_WEB Schede Workshop-25_WEB

Best of Italy Race office

SALA 1.2

Da poco conclusi i lavori di ristrutturazione per il nuovo ufficio del “race director” Enzo Scalzo, inglese di nascita ma tornato a lavorare in Italia per promuovere la Best of Italy Race , gara di supercar, moto e motociclete tutte a marchio Italiano che si svolgerà a Settembre 2016.


L’ufficio, parte di una palazzina primi anni 30’, è composto da un piccolo bagnetto e due sale ben illuminate. Il bagno è stato completamente rifatto; a pavimento è stato utilizzato del nero marquinia di dimensioni 30X60 mentre a parete è stata scelta una semplice piastrella rettangolare bianca lucida e a termine del rivestimento, per richiamare il pavimento, è stato utilizzata una matita della stessa pietra.
Nelle altre due sale invece siamo intervenuti sull’inserimento del battiscopa sempre in nero marquinia lungo tutto il perimetro delle pareti e lungo l’apertura tra le due sale. A pavimento abbiamo recuperato le vecchie graniglie che sono state completamente ripulite e trattate con cera.
L’illuminazione dell’ufficio è stata totalmente cambiata e potenziata; faretti bi-direzionali su binari nella prima stanza e lampada a sospensione centrale Lunaop di Martinelliluce nella seconda.
Per finire la parete in pietra a vista è stata risanata dall’umidità e verniciata completamente in bianco in modo da dare ancora più luminosità alla stanza.

Consulenza materiali e forniture: Agostino Silva, Remondini Mara & C. s.n.c.

Lo spazio prima del nostro intervento:

WIP – Vetrina Coquinarius

Work in progress per la vetrina del ristorante COQUINARIUS a Firenze in via delle oche 11/r in collaborazione con Funky Fresh Factory.
Per il fondale della vetrina abbiamo studiato un disegno geometrico per valorizzare le tavole di recupero in legno di abete rispaccato che rimanda alle cassette di vino pensate per esporre le bottiglie nello sporto adiacente. Presto le foto con il risultato finale!

IMG_8375_p

IMG_8368_P

IMG_8376_P

idee per i parchi sull’Arno

Tra le ultime iniziative del 2015, abbiamo partecipato al laboratorio per la ricostruzione dei parchi di Bellariva, Albereta e Anconella, una bella occasione per dare il nostro contributo per la progettazione di una città migliore.

I parchi, situati nella zona sud di Firenze, sono stati largamente devastati dalla tempesta del 1 Agosto 2015, che ha abbattuto una gran quantità di alberi ad alto fusto. L’ordine degli architetti insieme a quello degli agronomi ha riunito alcuni volontari all’interno di un workshop intensivo con lo scopo di creare dei masterplan per riqualificare e ripensare le aree colpite.

Questi progetti serviranno come base per avviare un dialogo con i residenti dei quartieri con la speranza di arrivare a una proposta di intervento che incontri le loro necessità e desideri.

ordine architetti
Al link trovate le idee di progetto che sono nate dalle intense giornate di lavoro e la possibilità di compilare una scheda di votazione per esprimere la propria opinione.
http://ideeperiparchisullarno.weebly.com/

“I venerdì del Boschetto”

In occasione de “I venerdì del Boschetto”, una serie di incontri promossi dal Quartiere 4 e organizzati dall’associazione civica Gente di Firenze in collaborazione con Ritagli d’Europa,  Officine Liquide ha realizzato un allestimento a bassissimo costo con libri usati.

boschetto_firenze

I libri sono stati recuperati ai mercatini delle pulci, e da oggetti abbandonati in fondo a delle ceste di cianfrusaglie, sono stati trasformati per essere utilizzati sia come centri tavola che come sfondo scenografico dei gazebo, palchi di discussione e dibattito su tematiche attuali: diritti di cittadinanza e welfare, sviluppo sostenibile e ambiente ma anche formazione e lavoro.

Alla fine di ogni incontro per finire in compagnia sono state organizzate cene a base di polpette e vino con prodotti a km0 del territorio forniti dalla azienda agricola ” La valle del Sasso “ di Pontassieve.

dettagli

  • Data: 2015
  • Cliente:Gente di Firenze
  • Progettazione e realizzazione: Officine Liquide